Dal 23 al 27 giugno 2025, il Centro di Formazione Professionale Salesiani Don Bosco di Mestre ha ospitato il corso nazionale per formatori promosso dal CNOS-ETS, dedicato all’area Orientamento e Servizi al Lavoro. L'iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di aggiornamento e crescita continua dei professionisti che, nei centri salesiani, accompagnano giovani e adulti nella costruzione del proprio progetto di vita e nell’inserimento nel mondo del lavoro.
La Fondazione FP Salesiani Nord Est, da sempre attenta a promuovere percorsi di qualità per i propri formatori, ha accolto con entusiasmo questa proposta formativa. Una settimana intensa di lavoro, scambio e crescita, durante la quale si sono alternati interventi esperti, laboratori pratici e riflessioni condivise.
Il corso si è articolato in due moduli complementari, pensati per fornire sia strumenti tecnici aggiornati sia chiavi di lettura più profonde e personali del processo di orientamento.
Normative – La solidità della competenza tecnica
I partecipanti hanno approfondito le principali normative italiane ed europee in materia di lavoro, privacy, agevolazioni e collocamento mirato. Un focus particolare è stato dedicato ai diritti e ai doveri nel rapporto di lavoro e alle migliori pratiche aziendali. L’obiettivo: fornire agli operatori strumenti concreti per accompagnare allievi ed ex allievi verso inserimenti lavorativi consapevoli e sostenibili.
La Filosofia come strumento di crescita
Un approccio originale e stimolante che ha portato la filosofia dentro l’ambito dell’orientamento, attraverso esercizi di riflessione, auto-esplorazione e motivazione personale. Le metodologie filosofiche sono state usate come leve per aiutare le persone a interrogarsi in profondità su sé stesse, sulle proprie scelte e sul senso del lavoro nella propria vita.
Il percorso si è basato su una didattica dinamica e partecipativa:
Lezioni frontali con esperti di privacy e consulenti filosofici
Case study su situazioni reali
Workshop pratici con esercitazioni e role-playing
Discussioni guidate e confronto tra pari
Ogni momento è stato pensato per stimolare competenze, senso critico e consapevolezza. Perché, come è emerso chiaramente dai lavori, chi lavora nell’orientamento oggi è chiamato a trasformare l’incertezza in opportunità, a essere ponte tra i sogni delle persone e le richieste del mercato del lavoro.
Non si tratta solo di trasmettere informazioni o compilare documenti, ma di accompagnare persone reali nelle loro scelte, sostenendole nel loro cammino verso la realizzazione personale e professionale. È un compito che richiede competenze aggiornate, certo, ma anche empatia, ascolto, visione etica e passione educativa.
Grazie al CNOS-ETS e a tutti i partecipanti per aver contribuito a costruire una settimana di vera formazione salesiana integrale, capace di unire mente, cuore e mani.