Dal 30 giugno al 4 luglio 2025, l’Istituto Salesiano San Zeno di Verona ha ospitato un’importante tappa del percorso formativo promosso dal CNOS-ETS, accogliendo professionisti della progettazione provenienti da diversi centri di formazione professionale. La Fondazione FP Salesiani Nord Est, sempre più protagonista nella qualificazione delle competenze del proprio personale, ha aderito con convinzione all’iniziativa, che ha visto coinvolti progettisti, direttori CFP, coordinatori e amministratori esperti nella gestione di interventi formativi IeFP.
Il focus del corso: un percorso intensivo di 32 ore completamente dedicato al project design europeo, per rafforzare la capacità di accesso e gestione di finanziamenti internazionali nell’ambito dell’educazione e della formazione professionale.
Cuore del corso è stato il ciclo di vita del progetto europeo, affrontato in tutte le sue fasi:
Analisi dei programmi europei 2021–2027
Definizione del piano di lavoro con i partner
Strutturazione di work packages e deliverable
Approccio metodico alla macropianificazione e alla progettazione esecutiva
Un modo per tradurre la complessità della progettazione europea in strumenti pratici ed efficaci, alla portata dei team operativi delle realtà salesiane.
Una parte rilevante della formazione è stata dedicata a un laboratorio operativo su Erasmus+, con esercitazioni reali su:
Compilazione dei formulari europei
Struttura dei costi e piani finanziari
Strategie di monitoraggio, valutazione, disseminazione e replicabilità
Obiettivo: rendere più efficace e autonoma la partecipazione ai bandi, rafforzando la qualità e l’impatto dei progetti formativi.
Particolarmente innovativa è stata la sezione dedicata all’uso dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione europea. I partecipanti hanno potuto esplorare strumenti digitali per la ricerca partner, l’analisi di contesto e la redazione di proposte coerenti e ben strutturate. Una frontiera che apre nuove possibilità di efficienza e innovazione nel lavoro quotidiano dei progettisti.
Il corso ha proposto anche una metodologia esperienziale, con visite sul campo e confronto diretto su case study reali. Una dimensione pratica e immersiva che ha permesso ai partecipanti di confrontarsi con esperienze già attuate, cogliendo strategie, errori e buone pratiche replicabili.
Investire nella formazione progettuale di alto livello significa aprire la strada a nuove opportunità per la crescita dei centri di formazione professionale, sia in termini di innovazione didattica, sia nell’accesso a risorse che permettono di ampliare l’offerta educativa.
Un grazie ai formatori, ai partecipanti e all’Istituto San Zeno di Verona per aver creato un clima di lavoro serio, dinamico e orientato al futuro. È in questi spazi che si costruisce una progettazione capace di generare cambiamento reale, a servizio dei giovani.