I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

18/06/2025

Le competenze del futuro

Viviamo in un'epoca di profonda e rapida trasformazione, che definiamo la triplice transizione: digitale, ecologica e sociale. Questo cambiamento epocale sta ridefinendo il panorama delle competenze professionali, e noi, come Salesiani Nord Est per la Formazione Professionale, volgiamo essere in prima linea per accompagnare i nostri giovani e i lavoratori in questo percorso. Il nostro approccio formativo va ben oltre le tradizionali distinzioni tra conoscenze tecniche e soft skills, mirando alla crescita integrale della persona.

Gli studi più recenti evidenziano quattro aree fondamentali su cui concentrarsi per preparare i professionisti di domani:

  • Competenze Imprenditoriali: Sviluppare la capacità di trasformare idee in valore, non solo per sé stessi ma per l'intera comunità. Questo include la padronanza nel prendere decisioni in situazioni complesse e incerte, e soprattutto l'adozione di un atteggiamento proattivo verso il cambiamento.
  • Competenze Digitali: Nell'era dell'intelligenza artificiale e dell'onlife – quella realtà ibrida dove analogico e digitale si fondono – è cruciale padroneggiare gli strumenti tecnologici. Ma per noi salesiani, questo significa anche sviluppare una solida etica digitale, basata su consapevolezza e responsabilità nell'utilizzo delle nuove tecnologie.
  • Competenze Ecologiche: Il paradigma dell'ecologia integrale ci chiama a una mentalità sistemica, capace di comprendere le interconnessioni tra sistemi economici, sociali e naturali. Non si tratta solo di sostenibilità ambientale, ma di una visione olistica del futuro, dove ogni azione ha un impatto su tutto il creato.
  • Competenze Complesse: Il pensiero critico, la capacità di gestire l'incertezza e l'ambiguità sono fondamentali. Ma la competenza più importante di tutte in un mondo in costante evoluzione è "imparare a imparare". È questa la chiave per rimanere rilevanti e adattabili.

Il World Economic Forum prevede che entro il 2030 il 22% dei lavori subirà trasformazioni, con la creazione di ben 170 milioni di nuovi ruoli. Contemporaneamente, il 63% dei datori di lavoro individua nella carenza di competenze il principale ostacolo alla trasformazione aziendale. Questi dati ci spingono a rafforzare il nostro impegno.

Per affrontare questo scenario, il nostro approccio formativo è saldamente ancorato ai seguenti principi:

  • Integrare armoniosamente competenze tecniche e umane.
  • Promuovere l'apprendimento permanente come pilastro della crescita professionale e personale.
  • Sviluppare la capacità di adattamento continuo al cambiamento.
  • Coltivare una mentalità sempre orientata al futuro e all'innovazione.

Nel nostro sistema educativo salesiano, la formazione va oltre il semplice trasferimento di competenze professionali. La nostra missione è la crescita integrale della persona. Valori come l'amorevolezza, la ragione e la centralità dell'individuo diventano elementi chiave per affrontare la complessità del futuro con fiducia e competenza. Siamo convinti che solo così si possano formare non solo ottimi professionisti, ma anche cittadini responsabili e persone realizzate.