Tre studenti dell'Istituto della scuola di formazione professionale Salesiani Bardolino Tusini hanno vinto il premio Leoos, iniziativa promossa dall'azienda OMA1971. La cerimonia di premiazione si è tenuta al villaggio educativo Salesiano, in località Villa ad Albarè di Costermano. Si chiamano Cristian Peretti, Mattia Favetta ed Elia Bertolini, hanno tra i 16 e i 18 anni e si sono distinti per motivazione, impegno e progettualità personale. «Questa sinergia con OMA1971 ha un grande valore per la nostra scuola», osserva Michele Gandini, direttore di sede della Fondazione Salesiani per la formazione professionale Tusini di Bardolino. «L'attenzione di una realtà di rilievo per i ragazzi è uno stimolo a continuare a migliorarsi». OMA1971 è un'azienda leader nella costruzione di macchine per il confezionamento e da due anni promuove questa iniziativa. La cerimonia di premiazione è stata organizzata con il patrocinio della Camera di Commercio di Verona: a ciascun studente sono stati consegnati un premio e una targa. La selezione dei vincitori prevedeva la valutazione delle lettere motivazionali degli studenti, integrate da criteri di profitto e comportamento scolastico. Peretti, 16 anni di Calmasino, si è aggiudicato il premio per il settore elettrico; Favetta, coetaneo di Peretti e residente a Caprino è il vincitore per l'indirizzo vitivinicolo; e, infine, Bertolini, 18enne di Pesina, ha ottenuto la menzione per il settore. Alla cerimonia hanno partecipato il vicesindaco di Bardolino Giuditta Tabarelli con l'assessore all'Istruzione Mirco Fraccaroli, e l'assessore di Cavaion Fosca Tommasi. Per la Camera di Commercio di Verona era presente Valentina Gagliardo, componente della Giunta, che ha sottolineato «l'importanza di iniziative che avvicinino scuole e imprese. «Il premio» spiega Alex Marra, amministratore di OMA1971 «è un invito ai ragazzi a credere nelle proprie capacità e a costruire il proprio futuro professionale con entusiasmo».