In un contesto socio-economico in continua trasformazione, l'istruzione e la formazione professionale (IeFP) si confermano leve strategiche fondamentali per lo sviluppo dell’Europa. È in questa prospettiva che l’Unione Europea ha delineato cinque priorità strategiche per rafforzare la cooperazione tra gli Stati membri nel settore della IeFP, definendo un orientamento comune verso una società più equa, inclusiva, digitale e sostenibile.
Come Fondazione Salesiani Nord Est, impegnata da decenni nella promozione di percorsi formativi radicati nei valori educativi di Don Bosco e orientati al lavoro, riconosciamo in queste priorità una conferma della direzione intrapresa e un ulteriore stimolo a rinnovare le nostre pratiche formative.
La prima priorità mette al centro la qualità dei percorsi formativi e l’attenzione a tutti gli studenti, in particolare a quelli che si trovano in condizioni di svantaggio. L’obiettivo è garantire che ogni giovane, indipendentemente dalla sua origine o situazione personale, possa accedere a un’istruzione professionale di alta qualità e con concrete opportunità di successo. È un principio che guida da sempre l’azione educativa salesiana: accompagnare ogni ragazzo e ragazza verso il proprio futuro, valorizzando i talenti e superando le fragilità.
L’UE invita a costruire un sistema che favorisca l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, capace di adattarsi al cambiamento e di offrire nuove occasioni di crescita personale e professionale. In questo scenario, la mobilità transfrontaliera degli studenti diventa una risorsa fondamentale per arricchire le competenze e ampliare gli orizzonti. I nostri centri formativi sono da anni attivi in progetti Erasmus+ e mobilità internazionale, convinti che l’incontro con altri contesti culturali e produttivi arricchisca profondamente il percorso educativo.
Un’istruzione professionale efficace richiede formatori preparati, aggiornati e motivati. L’UE sottolinea la necessità di rafforzare le competenze dei docenti e degli educatori della IeFP. Anche noi, come Fondazione, crediamo nella formazione continua del personale educativo e investiamo nella qualificazione dei nostri insegnanti e tutor, perché siano sempre più in grado di accompagnare i giovani in un mondo del lavoro in trasformazione.
L’integrazione tra la formazione professionale e l’istruzione superiore, come gli ITS Academy, è cruciale per offrire ai giovani nuove prospettive occupazionali e per valorizzare il ruolo della IeFP come porta d’accesso a percorsi formativi avanzati. Promuoviamo con forza l’alleanza tra scuole, imprese e territori per costruire una filiera formativa completa, flessibile e connessa con il mondo del lavoro.
La doppia transizione ecologica e digitale sta trasformando profondamente il mercato del lavoro. L’UE invita a ripensare i curricula formativi affinché rispondano alle esigenze di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica. Nei nostri percorsi, queste sfide sono già realtà: dai laboratori di energie rinnovabili ai corsi sulla digitalizzazione dei processi industriali, formiamo i professionisti del domani con competenze green e digitali.
La strategia europea riconosce alla formazione professionale un ruolo centrale per la competitività sostenibile, l’innovazione e la coesione sociale. Una visione che condividiamo e che ci sprona a consolidare il nostro impegno: offrire ai giovani opportunità concrete di crescita personale e professionale, costruendo ponti tra educazione, lavoro e vita.
Insieme ai nostri partner, alle imprese, agli enti pubblici e alle famiglie, continuiamo a credere che una formazione professionale ben strutturata e animata da valori profondi possa davvero fare la differenza. Per ogni giovane. Per la società intera.