Il 21 ottobre a Milano ha preso il via il ciclo di seminari di aggiornamento dedicati ai formatori della Fondazione CNOS-FAP ETS, un percorso di crescita professionale che accompagnerà oltre 220 docenti e istruttori fino al mese di novembre.
Il primo appuntamento è stato riservato all’Area Matematico-Scientifica, un ambito trasversale che attraversa tutti i percorsi di formazione professionale e che rappresenta una competenza chiave per il mondo del lavoro di oggi e di domani.
Le competenze matematiche e scientifiche sono sempre più richieste in ogni settore produttivo: dalla meccanica all’energia, dall’automotive al digitale. Leggere i dati, risolvere problemi complessi, ragionare in modo logico e applicare conoscenze in contesti reali sono capacità che costituiscono le fondamenta su cui costruire professionalità solide e competitive.
Il seminario ha rappresentato un momento di confronto e progettazione condivisa, volto a rafforzare metodologie didattiche efficaci e a mantenere costante il dialogo tra la formazione e le esigenze del mercato del lavoro.
Un primo passo, dunque, di un percorso unitario che esprime la volontà della Fondazione di investire nella qualità della didattica e nella crescita dei propri formatori, per offrire ai giovani una formazione sempre più qualificata e orientata al futuro.